Chitarra classica e folk: le differenze

Dispositivo Silent - Ferraris Strumenti Musicali
Dispositivo Silent
3 Agosto 2021
Pianoforte-a-Coda-vs-Pianoforte-Verticale
Meglio un pianoforte verticale o a coda?
20 Agosto 2021

Oyuncular sisteme hızlı erişim sağlamak için doğrudan Paribahis güncel adres bağlantısını kullanıyor.

Her cihazda çalışan casino oyunları uygulaması kullanıcıların ilgisini çekiyor.

Yatırımlarını artırmak isteyenler paribahis giriş kampanyalarına yöneliyor.

yamato.com">spor bahisleri sistemleri ön planda.

Adres değişikliklerinden haberdar olmak için Paribahis fırsatları bulunuyor.

Kullanıcıların sisteme erişim için ilk durağı Bahsegel adresidir.

Kampanya severler için hazırlanan Bahsegel giriş seçenekleri cazip hale geliyor.

Türkiye’de bahis severler için en çok tercih edilen adreslerden biri Paribahis giriş olmaya devam ediyor.

Adres güncellemeleri düzenli takip edilerek Bettilt giriş üzerinden güvenli bağlantı kuruluyor.

Türkiye’de bahis severler için en çok tercih edilen adreslerden biri Bettilt giriş olmaya devam ediyor.

Basketbol tutkunları için en iyi kupon fırsatları Bahsegel giriş sayfasında yer alıyor.

Kolay giriş yapmak isteyenler için paribahis giriş bağlantısı en pratik çözüm oluyor.

Güvenli bir ortamda oynamak isteyenler için Bahsegel kavramı oldukça kritik hale geldi.

Adres engellemelerini aşmak için Bahsegel giriş kritik önem taşıyor.

Bahisçiler için finansal işlemleri koruyan Bettilt altyapısı vazgeçilmezdir.

Güncel giriş bağlantısına sahip olmak için Bettilt giriş sayfasını yer imlerine ekleyin.

Dijital eğlence dünyasında en çok tercih edilen Bettilt kategorileri oluyor.

Dispositivo Silent - Ferraris Strumenti Musicali
Dispositivo Silent
3 Agosto 2021
Pianoforte-a-Coda-vs-Pianoforte-Verticale
Meglio un pianoforte verticale o a coda?
20 Agosto 2021

“Voglio imparare a suonare la chitarra: cosa è meglio acquistare?” Se ti sei posto questa domanda e ti sei chiesto quali sono le differenze principali tra i vari tipi di chitarra, oggi metteremo a confronto due mostri sacri: le chitarre classiche e le chitarre folk.

Esattamente come abbiamo fatto nel nostro ultimo articolo “Meglio un pianoforte verticale o a coda” , cercheremo di spiegarvi quali sono i punti forti e deboli, vantaggi e svantaggi delle chitarre più utilizzate dai principianti e non solo. Infatti, nonostante alcuni preferiscano da subito acquistare ed esercitarsi con una chitarra elettrica, a nostro avviso, le chitarre classiche e folk sono le più adatte per iniziare. Ma quali sono le differenze?

Un chitarrista che dice di non aver mai suonato una chitarra acustica, o non è un chitarrista o mente. Chiaramente è una battuta, ma una cosa è certa: che si tratti di un saggio o di un aperitivo sulla spiaggia, tutti almeno una volta hanno suonato (o provato a suonare) una chitarra acustica.

Intanto è opportuno fare una precisazione: tecnicamente per chitarre acustiche si intendono tutte quelle chitarre che non necessitano di un amplificatore per suonare (come invece avviene le chitarre elettriche per l’appunto). Ma solitamente si definiscono “folk” le chitarre con le corde in metallo e “classiche” le chitarre con le corde in nylon. Le corde in nylon garantiscono una maggiore flessibilità rispetto a quelle in acciaio delle folk, ma se state pensando di “scambiare” le corde, potrebbe non essere una buona idea! Questi strumenti hanno ponticelli e meccaniche studiate appositamente per montare ciascuna il suo specifico genere di corda.

Naturalmente queste sono solo alcune delle differenze tra questi due tipi di chitarra. Un’altra delle particolarità che le contraddistingue è lo spessore della tastiera. Infatti la chitarra folk presenta una tastiera più sottile che rende più agevole l’utilizzo per principianti, i bambini e tutti quelli che hanno mani più piccole.

Tuttavia la tastiera non è l’unico elemento che può facilitare l’utilizzo. Un ruolo molto importante è giocato anche dalla cassa che influisce sul suono prima ancora dell’ergonomia. In particolare la tradizionale forma a otto, ovvero la differenza di larghezza della cassa tra la parte alta e quella bassa, contribuisce a donare maggior corposità ai bassi o a far risaltare di più gli acuti. La qualità costruttiva e i legni utilizzati (solitamente legno di cedro o di abete per la tavola e mogano o palissandro per la cassa) dovranno soltanto completare la vostra chitarra perfetta.

Tornando alle dimensioni, le chitarre non sono tutte uguali: esistono delle classificazioni che permettono di distinguere le varie tipologie:

La Classificazione delle chitarre

Se vorrete amplificarla, potrete farlo posizionando un microfono davanti al foro della cassa, ma in commercio esistono numerosi modelli di chitarra acustica cosiddetta “elettrificata” che includono nella loro struttura, sia un sistema di elettrificazione con un microfono posizionato sotto il ponte, sia un pannello di controllo del volume posizionato sulla fascia. Non raro che sia presente anche un equalizzatore e, spesso, anche un accordatore elettronico. Così che la chitarra venga collegata all’amplificatore con un cavo jack.

In conclusione, per scegliere il giusto modello di chitarra acustica dovete quindi comprendere prima le vostre esigenze e scegliere poi quali sono le caratteristiche che cercate nello strumento.

Che dobbiate suonare pop, rock, folk o jazz saremo felici di aiutarvi nella scelta della vostra chitarra.

Comments are closed.

Have no product in the cart!
0